ORIGINE - Il Gruppo Folk "Ru Maccature" di Carpinone (Is) nasce nel 1971 con il nome originario di "Usignoli della Pentria". Nel 1987, dopo un breve periodo di inattività il gruppo si ricostituisce adottando l'attuale denominazione derivante dall'omonima danza tipica delle feste nuziali.
COSTUME - Il costume, ripreso da una stampa antica, risale agli inizi del secolo ed è costituito da materiali poveri ma dall'eccellente effetto cromatico. Di particolare pregio le camice ricamate con un particolare punto detto "a nido di rondine".
GRUPPO - Il Gruppo è composto da 35 elementi divisi tra ballerini, cantanti e musicisti ed esegue un repertorio tipico della tradizione contadina molisana in generale e Carpinonese in particolare. Tutto il repertorio è frutto di un'attenta ricerca trasposta in danze e canti di sicuro effetto scenografico ma comunque nell'assoluto rispetto dei valori tradizionali che essi vogliono esprimere.
STRUMENTI - Il gruppo si esibisce con strumenti tipici, sia musicali che ritmici. Organeto a due bassi (du bott), fisarmonica, chitarra, ciaramella, bufù, tric a ballà e tamburello ricreano musicalità tipiche della tradizione contadina.









Ru Maccature ha effettuato, nel corso della sua attività, più di 1.000 esibizioni in tutta Italia ed anche all'estero partecipando ad importanti rassegne in rappresentanza dell'Italia. Da citale le partecipazioni a festivals internazionali tenutisi in Polonia, Svizzera, Portogallo, Romania, Grecia, Ungheria, Germania, Spagna, Francia, Repubblica Ceka. Diverse anche le partecipazioni a trasmissioni televisive a carattere nazionale tra le quali da ricordare quelle, con esibizione dal vivo, durante "Piccoli Fans" su Rai 2, "La Domenica del Villaggio" su Rete 4 e l'accensione della Lampada dei Comuni da Assisi su Rai 1. Il gruppo inoltre organizza a Carpinone dal 1991 "Folk Festival", una rassegna internazionale di folklore a cui hanno partecipato nel corso delle varie edizioni più di 100 gruppi la metà dei quali provenienti da tutta Europa.









